logo Monastero di Alcobaça
Video tutorial
share

Monastero di Alcobaça

Il Monastero di Alcobaça è strettamente legato all'affermazione del Portogallo come regno indipendente (1139-1179). Fu fondato per iniziativa del primo re, D. Afonso Henriques, per donazione a Bernardo di Chiaravalle, datata 1153.

Come pochi monumenti, traduce la sobrietà estetica predicata da S. Bernardo e il rigore e l'austerità dell'Ordine Cistercense. I lavori iniziarono nel 1178 e furono completati circa 100 anni dopo. Nella chiesa, i maestri muratori dell'Ordine Cistercense sperimentarono quello che all'epoca era un nuovo "modo" di costruzione - il gotico - introducendo in territorio portoghese questo nuovo linguaggio architettonico.

Pantheon Reale della monarchia portoghese, il Monastero di Alcobaça ospita le tombe di D. Pedro I e di D. Inês de Castro, risalenti al XIV secolo e considerate capolavori della scultura funeraria europea. Con un ricchissimo programma decorativo, si distinguono le rappresentazioni del Giudizio Universale, sulla tomba di D. Inês, e della Ruota della Vita, sulla tomba di D. Pedro.

Il Monastero di Alcobaça, le cui ultime dipendenze costruite risalgono al XVIII secolo, è considerato uno dei più grandi e meglio conservati complessi abbaziali dell'Ordine Cistercense in tutta Europa. La spiritualità dei monaci Cistercensi e l'immaterialità che la loro ricerca della perfezione implicava si riflettono in tutto l'edificio, una sorta di diamante grezzo, spazio unico e irripetibile.
saveSALVA IL VIAGGIO
Scala = 1 : 217K
5 km
2 mi
layerlayer
BESbswy