logo Insieme di murales in ceramica della Residenza per anziani San Juan de Dios
Video tutorial
share

Insieme di murales in ceramica della Residenza per anziani San Juan de Dios

Sulla facciata dell'Antico Convento di San Juan de Dios, attualmente Residenza per Anziani, troviamo una serie di murales in ceramica collocati in diverse parti della facciata e dedicati a diverse personalità religiose relative all'antico convento come la Beata Petra di San José o San José de la Montaña.

Tutti sono stati realizzati nei primi anni del XX secolo, tra il 2001 e il 2010. Inoltre, ciascuno dei murales è firmato dallo stesso autore, "Juan Navarro", pittore locale che porta Andújar in alto nella maggior parte delle sue opere.

Nonostante siano integrati nella facciata dello stesso edificio, non sono posizionati insieme, né hanno dimensioni simili; solo due di essi condividono una posizione vicina e dimensioni simili, quello dedicato alla Vergine delle Angosce e quello dedicato a San José de la Montaña.

La prima opera che troviamo, vicino al portone principale dell'edificio conventuale, è un murale in ceramica composto da 42 piastrelle, disposte in 6 x 7, realizzate in argilla e decorate con la tecnica tradizionale della smaltatura. È stata realizzata da J. Navarro, che firma l'opera e la data al 13 settembre 2003.

Questo murale si trova sulla destra della facciata principale del convento ed è dedicato alla Beata Petra di San José, fondatrice della Congregazione Madri dei Diseredati e San José de la Montaña, legata all'ordine che lo abita.

La composizione è divisa in due scene: a sinistra appare la beata Petra di San José seduta con il corpo rivolto in avanti, ma con la testa e lo sguardo rivolti fuori dalla composizione. Vestita con l'abito corrispondente, tiene tra le mani un libretto. La scena sinistra si degrada fino ad arrivare alla scena destra in cui appare un paesaggio urbano in prospettiva, più precisamente, la strada e l'edificio in cui è collocata l'opera, il Convento di San Juan de Dios.

Il convento è ritratto dal marciapiede opposto a dove è situato, proprio all'altezza della cappella annessa della Vergine delle Angosce.

Proprio al centro della composizione, nella parte inferiore, appare una targa che dice:

"Fondazione di Andújar

31 gennaio 1895"

Questo testo fa riferimento alla fondazione del convento nella città di Andújar.

Nella parte inferiore dell'opera compaiono una serie di iscrizioni che fanno riferimento a ciò che appare in essa:

"Beata Petra di San José"

"Residenza per Anziani "San Juan de Dios""

Facendo così, la prima, riferimento alla persona ritratta nell'opera, e, la seconda, all'edificio che appare in essa.

Tutta l'opera è incorniciata da una cornice realizzata in ceramica e smaltata in blu scuro, come è caratteristico in questi tipi di murales in ceramica.

Successivamente, proprio ai lati della cappella annessa, si trovano gli altri due murales in ceramica, quello dedicato a San José de la Montaña e quello dedicato alla Vergine delle Angosce.

Sulla destra di questa si trova il murale in ceramica dedicato alla Vergine delle Angosce, immagine mariana che abita il tempio e che fa parte del gruppo di processioni che durante la Settimana Santa percorrono le strade della città.

Al centro della composizione appare l'immagine incorniciata in un nicchio profondamente decorato con forme barocche con un drappo dietro di essa che è tenuto da sei angeli (tre da ogni lato) e coronato dallo stemma della Confraternita della Vergine delle Angosce. L'opera è incorniciata da una cornice realizzata in ceramica e smaltata in blu scuro, come è caratteristico in questi tipi di murales in ceramica.

Sulla sinistra del portone è collocato il murale in ceramica dedicato a San José de la Montaña.

Protagonizzando la composizione appare San José de la Montaña coronato che tiene con un braccio il Bambino Gesù, anch'esso coronato, e con l'altro mano tiene un giglio, elemento iconografico tradizionale nelle rappresentazioni di San José.

La sua immagine, come avviene anche per la Vergine delle Angosce, è incorniciata all'interno di un nicchio profondamente decorato con forme barocche. Due puttini o angioletti coronano l'arco del nicchio.

Sotto il nicchio appare un'iscrizione che dice "S. JOSÉ DE LA MONTAÑA", che appare rappresentato nel murale.

Tutta l'opera è incorniciata da una cornice realizzata in ceramica e smaltata in blu scuro, come è caratteristico in questi tipi di murales in ceramica.
saveSALVA IL VIAGGIO
Scala = 1 : 217K
5 km
2 mi
layerlayer
BESbswy