Dal paese fino a raggiungere un punto chiave del percorso che è l'Incrocio dei Carretoni possiamo avvicinarci attraverso il Cammino del Tiñoso, il Cammino del Frontón o il Cammino del Ahijón, queste u... (più +)
Dal paese fino a raggiungere un punto chiave del percorso che è l'Incrocio dei Carretoni possiamo avvicinarci attraverso il Cammino del Tiñoso, il Cammino del Frontón o il Cammino del Ahijón, queste ultime due opzioni si sovrappongono fino a che una devia verso l'Ahijón Alto e l'altra verso l'ingresso superiore di Doña Elvira la Grande e successivamente fino all'Incrocio dei Carretoni. Lasciamo il paese per il Cammino del Ahijón, per poi prendere il Cammino del Frontón e arrivare ai Carretoni, dove prendiamo il cammino a sinistra che ci porta fino alla Sierra de la Mesa. Il primo tratto del percorso dai Carretoni sarà una pista di terra ma alla fine diventa una pista asfaltata fino quasi al cancello di ingresso alla Casa de la Mesa. Alla destra del cancello appare un altro cancello attraverso il quale ci introduciamo cercando la cresta di La Mujea. Vicino al cancello appare un abbeveratoio e un nucleo di bujarde che ci indica la direzione verso il punto alto di La Mujea. La Mujea forma dall'altro lato la caduta naturale verso il torrente del Guijo, che separa la Mujea dalle terre basse dell'Ahijón Alto. Percorrendo la cresta in direzione sud ci imbattiamo in due nuclei di bujarde zahúrdas. Dall'ultima cambiamo direzione verso Est, scendendo trasversalmente per il pendio fino a tagliare il torrente che viene dalla Casa de la Mesa, e dopo averlo superato iniziamo a salire per il pendio ovest della Sierra de la Mesa. Su questo pendio ci imbattiamo in un'altra bujarda in stato di semi abbandono e più in alto ci imbattiamo nella nominata Casa de la Quintina. Passata la Casa de la Quintina saliamo pochi metri per girare intorno alla sierra per il suo pendio più a sud fino a raggiungere la sella che separa la sierra dal suo ultimo picco. L'ultimo picco della sierra si precipita sull'Ardila sulla zona delle Pilas, e da esso contempliamo diverse panoramiche di tutto il territorio. Il Cerro Mocael, la Foce Pedruégano Ardila, il Dique, il Torno, doña Elvira la Grande... Dalla cima del picco torniamo alla sella e prendiamo direzione verso l'inizio del percorso accanto al muro di pietra che ci conduce praticamente alla base della cima rocciosa de La Mesa per tutto il suo pendio Est. Raggiungiamo la cima della Sierra de la Mesa e dopo esserci deliziati con le spettacolari viste che da essa si scorgono iniziamo la nostra discesa per lo stesso cammino di salita fino all'Incrocio dei Carretoni per da qui fare il nostro ultimo tratto del cammino sul Cammino del Tiñoso e entrare nel paese per il Quartiere del Tiñoso completando il nostro percorso circolare.
(meno -)