Si trovano in uno dei luoghi più belli della nostra isola. Il contrasto è estremo: l'accecante biancore del sale disposto nei bacini, i laghetti rosati e i dirupi; una gamma di piccole pennellate di colore che si plasmano su un grande telaio di sfondo nero, frutto della capricciosa natura. [+ info]
Si trovano in uno dei luoghi più belli della nostra isola. Il contrasto è estremo: l'accecante biancore del sale disposto nei bacini, i laghetti rosati e i dirupi; una gamma di piccole pennellate di colore che si plasmano su un grande telaio di sfondo nero, frutto della capricciosa natura.
Le saline di Fuencaliente rappresentano lo sforzo della famiglia Hernández Villalba per garantire la sopravvivenza della produzione tradizionale del sale. In questo luogo singolare si fondono antichi sistemi di raccolta con avanzate tecniche intensive. Qui convivono quindi valori etnografici e paesaggistici.
Dichiarato Sito di Interesse scientifico per essere un luogo di nidificazione di uccelli migratori, è un vero e proprio luogo di valore paesaggistico, gastronomico e naturale. È per questo che è il punto di partenza di uno degli eventi sportivi dell'anno: la Transvulcania.