Nella confluenza tra il Matarraña e l'Ebro, ma vicino all'Aragona, nella piena Franja, troviamo la piccola città di Faió. Un paese con una storia piuttosto curiosa e al tempo stesso triste e tragica. Nella prima metà del secolo scorso, Fayón era un paese vivo, un porto chiave per il trasporto di merci lungo l'Ebro. I llaüts solcavano le sue acque facendo sosta a Fayón per rifornirsi e caricare ... [+ info]
Nella confluenza tra il Matarraña e l'Ebro, ma vicino all'Aragona, nella piena Franja, troviamo la piccola città di Faió. Un paese con una storia piuttosto curiosa e al tempo stesso triste e tragica. Nella prima metà del secolo scorso, Fayón era un paese vivo, un porto chiave per il trasporto di merci lungo l'Ebro. I llaüts solcavano le sue acque facendo sosta a Fayón per rifornirsi e caricare il lignite delle miniere di Mequinenza, Almatret e Fayón, dirette alla stazione ferroviaria della linea Madrid-Barcellona. In quel periodo c'era una popolazione di 1800 abitanti.